Cerca
Ultimi argomenti
Bookmarking sociale











Conserva e condivide l’indirizzo di Il Forum della Lingua siciliana sul tuo sito sociale bookmarking
Conserva e condividi l'indirizzo di FORUM - SEMINARIO di ARTE e POESIA - LINGUA SICILIANA sul tuo sito sociale bookmarking
Quelli che cominciano più argomenti
Flavia Vizzari |
| |||
Admin |
| |||
Giuseppe La Delfa |
| |||
ninnetta |
| |||
Renato Di Pane |
| |||
Alfonso Chiaromonte |
| |||
cettina |
| |||
Antonio de Lieto Vollaro |
| |||
Marioboss55 |
| |||
Felice Serino |
|
Favara- Ottobre piovono libri
FORUM - SEMINARIO di ARTE e POESIA - LINGUA SICILIANA :: SEMINARIO ARTE e POESIA :: Manifestazioni e Avvenimenti culturali
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Favara- Ottobre piovono libri
Lo scorso Sabato 17 Ottobre nella splendida cornice del Castello Chiaramonte di Favara, all'interno della campagna nazionale "Ottobre piovono libri" si è svolta la serata "Medinova editrice" nella quale è stato presentato il nuovo catalogo e il nuovo sito web (che a giorni sarà nuovamente online ) della casa editrice.
Molti gli autori intervenuti e i momenti artistici.
Nel corso della serata è stata anche conferita al Dottor Antonio Liotta la “Benemerenza Città di Favara”. Un riconoscimento che premia il suo costante impegno nel campo medico-scientifico [ideatore del metodo “Port”, oggi conosciuto anche all’estero come “metodo-Liotta”] culturale ed editoriale.

Molti gli autori intervenuti e i momenti artistici.
Nel corso della serata è stata anche conferita al Dottor Antonio Liotta la “Benemerenza Città di Favara”. Un riconoscimento che premia il suo costante impegno nel campo medico-scientifico [ideatore del metodo “Port”, oggi conosciuto anche all’estero come “metodo-Liotta”] culturale ed editoriale.



FAVARA - piovono libri
Complimenti per la tua attività frenetica ,mi auguro, che verrai alla premiazione di Alda Merini a Siracusa verso la metà di novembre , anche se non sarà presente fisicamente lo sarà virtualmente, sarà trasmesso nel corso della manifestazione in DVD un video con i ringraziamenti della grande poetessa e l'amore viscerale che nutre per la Sicilia e per i siciliani. Pippo













dott. Giuseppe La Delfa - Laureato in Scienze della Comunicazione -
- Laurea magistrale specialistica in Scienze cognitive e Psicologia -
Socio Accademia Internazionale Pen Club Milano.
......
Siti web:
http://giufino.altervista.org - www.giuseppeladelfa.jimdo.com
Re: Favara- Ottobre piovono libri
Caro Pippo spero proprio di non mancare, oltre che per la grande Alda anche per il piacere di rivederti.
Un abbraccio affettuoso.

P.S. Sempre all'interno della campagna "Ottobre piovono libri", giovedì pomeriggio parteciperò insieme ad altri 3 poeti, ad un recital presso il carcere Petrusa di Agrigento. Speriamo di portare un momento di gioia e spensieratezza anche grazie ai contributi musicali di alcuni brillanti musicisti e cantastorie.
Un abbraccio affettuoso.



P.S. Sempre all'interno della campagna "Ottobre piovono libri", giovedì pomeriggio parteciperò insieme ad altri 3 poeti, ad un recital presso il carcere Petrusa di Agrigento. Speriamo di portare un momento di gioia e spensieratezza anche grazie ai contributi musicali di alcuni brillanti musicisti e cantastorie.
Re: Favara- Ottobre piovono libri
Complimenti Gero ...








"... e chiovi" di Flavia VIZZARI - ediz. del Poggio * AGGIUNGI AL CARRELLO
Artista Flavia Vizzari
Presidente Asas e delegata Regione Sicilia Onlus Mecenate
......
Sito Personale : http://artevizzari.altervista.org
Re: Favara- Ottobre piovono libri
Alcune foto e parte del servizio giornalistico (SiciliaTV) sullo spettacolo poetico-musicale, svoltosi il 24 Ottobre 2009 all'interno della Campagna Nazionale "Ottobre Piovono Libri" -promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali- presso la Casa Circondariale "Petrusa" di Agrigento.




Re: Favara- Ottobre piovono libri
Complimenti Gero :-)) BRAVO!!!
"... e chiovi" di Flavia VIZZARI - ediz. del Poggio * AGGIUNGI AL CARRELLO
Artista Flavia Vizzari
Presidente Asas e delegata Regione Sicilia Onlus Mecenate
......
Sito Personale : http://artevizzari.altervista.org
Consegna Attestati "Ottobre piovono libri"
Lo scorso 21 Dicembre nella meravigliosa cornice del castello Chiaramonte di Favara, in occasione dell'inaugurazione del "XII Laboratorio Artistico di Disegno e Pittura" curato dal Maestro Vincenzo Patti, si è svolta la Cerimonia di Consegna degli Attestati di Partecipazione a quanti hanno contribuito al successo della manifestazione "Ottobre piovono libri". Inoltre è stata consegnata alla Tenenza dei Carabinieri di Favara, la tela “La Benemerita” realizzata dai corsisti dell'edizione scorsa del laboratorio.

***

***



***

***




Re: Favara- Ottobre piovono libri
Gero Miceli ha scritto:Lo scorso 21 Dicembre nella meravigliosa cornice del castello Chiaramonte di Favara, in occasione dell'inaugurazione del "XII Laboratorio Artistico di Disegno e Pittura" curato dal Maestro Vincenzo Patti, si è svolta la Cerimonia di Consegna degli Attestati di Partecipazione a quanti hanno contribuito al successo della manifestazione "Ottobre piovono libri". Inoltre è stata consegnata alla Tenenza dei Carabinieri di Favara, la tela “La Benemerita” realizzata dai corsisti dell'edizione scorsa del laboratorio.
***
***
![]()
![]()
http://artevizzari.italianoforum.com/attivita-culturali-nella-provincia-di-agrigento-f32/consegna-attestati-ottobre-piovono-libri-t1990.htm#9728
Re: Favara- Ottobre piovono libri
Si conclude la campagna Ottobre, piovono libri.
La campagna Ottobre, piovono libri: I luoghi della lettura completa idealmente il suo viaggio attraverso la Penisola e i mille volti del libro con l’evento La biblioteca delle meraviglie a Bari dal 27 al 29 ottobre: una manifestazione di tre giorni di forte significato simbolico, che si svolge in un “luogo della lettura” per eccellenza, la Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”, che inaugura la sua nuova sede nella Cittadella della Cultura.
A Bari si ritroveranno i rappresentanti delle centinaia di enti locali, istituzioni culturali, associazioni, biblioteche, scuole di ogni ordine e grado, che in lungo e in largo per l’Italia, sono stati coinvolti nella grande rete e nel circolo virtuoso della promozione della lettura: Ottobre, piovono libri: I luoghi della lettura, progetto promosso dall’Istituto per il Libro della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con il contributo di Arcus S.p.A. e il sostegno di La 220 S.p.A. - Energia per l’intelligenza.
La biblioteca delle meraviglie di Bari, dal 27 al 29 ottobre, rappresenta l’evento conclusivo ma anche un nuovo punto di partenza del progetto, e fa parte di una sorta di “dorsale” di 21 iniziative – tra le 270 – distribuite su tutto il territorio nazionale promosse e cofinanziate direttamente dallo stesso Istituto per il Libro, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con il contributo di Arcus S.p.A. e il sostegno di La 220
La manifestazione di tre giorni a Bari – che prende le mosse dall’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” – si articola in un percorso animato e coinvolgente di iniziative mirate a trasmettere la necessità di vivere il libro e la lettura come un bene quotidiano, una presenza amichevole, un’occasione di arricchimento intellettuale individuale e di dialogo e confronto nella società e tra le culture, come suggerisce il genius loci che abita gli spazi della nuova Cittadella della Cultura dove nel secolo scorso sorgevano i mercati.
L’intenso programma dell’evento di Bari si apre proprio nella prima giornata, venerdì 27 ottobre, con la cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” e con una lectio magistralis di Luciano Canfora. L’inaugurazione si inserisce nella giornata dedicata all’incontro tra tutti i protagonisti della campagna dell’Istituto per il Libro: dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.30 la scena è dedicata a Ottobre, piovono libri. Un bilancio. Confronto, prospettive, dibattito.
Tutti i giorni, inoltre, il programma di La biblioteca delle meraviglie propone percorsi espositivi originali come: La stanza delle meraviglie, postazioni tecnologiche, animazioni in 3 D, sperimentazioni narrative multimediali per bambini e ragazzi; l’installazione scenografica La Cittadella, com’era e com’è: viaggio attraverso le immagini dalla “Cittadella Annonaria”, costruita negli anni Venti e Trenta, alla “Cittadella della Cultura”, recuperata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Il fantastico artistico dei ragazzi: installazioni, pannelli e “punti di osservazione” lungo gli spazi esterni della Cittadella a cura degli studenti dell’Istituto Statale d’Arte di Bari; le degustazioni di Puglia che bontà! e Mammamiaquantoèbuono!
http://www.internetculturale.it/generaNews.jsp?s=14&id=360&l=it

La campagna Ottobre, piovono libri: I luoghi della lettura completa idealmente il suo viaggio attraverso la Penisola e i mille volti del libro con l’evento La biblioteca delle meraviglie a Bari dal 27 al 29 ottobre: una manifestazione di tre giorni di forte significato simbolico, che si svolge in un “luogo della lettura” per eccellenza, la Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”, che inaugura la sua nuova sede nella Cittadella della Cultura.
A Bari si ritroveranno i rappresentanti delle centinaia di enti locali, istituzioni culturali, associazioni, biblioteche, scuole di ogni ordine e grado, che in lungo e in largo per l’Italia, sono stati coinvolti nella grande rete e nel circolo virtuoso della promozione della lettura: Ottobre, piovono libri: I luoghi della lettura, progetto promosso dall’Istituto per il Libro della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con il contributo di Arcus S.p.A. e il sostegno di La 220 S.p.A. - Energia per l’intelligenza.
La biblioteca delle meraviglie di Bari, dal 27 al 29 ottobre, rappresenta l’evento conclusivo ma anche un nuovo punto di partenza del progetto, e fa parte di una sorta di “dorsale” di 21 iniziative – tra le 270 – distribuite su tutto il territorio nazionale promosse e cofinanziate direttamente dallo stesso Istituto per il Libro, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con il contributo di Arcus S.p.A. e il sostegno di La 220
La manifestazione di tre giorni a Bari – che prende le mosse dall’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” – si articola in un percorso animato e coinvolgente di iniziative mirate a trasmettere la necessità di vivere il libro e la lettura come un bene quotidiano, una presenza amichevole, un’occasione di arricchimento intellettuale individuale e di dialogo e confronto nella società e tra le culture, come suggerisce il genius loci che abita gli spazi della nuova Cittadella della Cultura dove nel secolo scorso sorgevano i mercati.
L’intenso programma dell’evento di Bari si apre proprio nella prima giornata, venerdì 27 ottobre, con la cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” e con una lectio magistralis di Luciano Canfora. L’inaugurazione si inserisce nella giornata dedicata all’incontro tra tutti i protagonisti della campagna dell’Istituto per il Libro: dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.30 la scena è dedicata a Ottobre, piovono libri. Un bilancio. Confronto, prospettive, dibattito.
Tutti i giorni, inoltre, il programma di La biblioteca delle meraviglie propone percorsi espositivi originali come: La stanza delle meraviglie, postazioni tecnologiche, animazioni in 3 D, sperimentazioni narrative multimediali per bambini e ragazzi; l’installazione scenografica La Cittadella, com’era e com’è: viaggio attraverso le immagini dalla “Cittadella Annonaria”, costruita negli anni Venti e Trenta, alla “Cittadella della Cultura”, recuperata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Il fantastico artistico dei ragazzi: installazioni, pannelli e “punti di osservazione” lungo gli spazi esterni della Cittadella a cura degli studenti dell’Istituto Statale d’Arte di Bari; le degustazioni di Puglia che bontà! e Mammamiaquantoèbuono!
http://www.internetculturale.it/generaNews.jsp?s=14&id=360&l=it

"... e chiovi" di Flavia VIZZARI - ediz. del Poggio * AGGIUNGI AL CARRELLO
Artista Flavia Vizzari
Presidente Asas e delegata Regione Sicilia Onlus Mecenate
......
Sito Personale : http://artevizzari.altervista.org
Re: Favara- Ottobre piovono libri
Gero puoi spiegarci meglio cosa si fa in questa manifestazione? Come si svolge? ...
E' una specie di Fiera del Libro dunque? Vi prendono parte i vari Editori?
Una specie di ciò che io stavo pensando per Messina ?!?
http://artevizzari.italianoforum.com/le-opinioni-f28/messina-festival-del-libro-t2025-15.htm#10119
E' una specie di Fiera del Libro dunque? Vi prendono parte i vari Editori?
Una specie di ciò che io stavo pensando per Messina ?!?
http://artevizzari.italianoforum.com/le-opinioni-f28/messina-festival-del-libro-t2025-15.htm#10119
"... e chiovi" di Flavia VIZZARI - ediz. del Poggio * AGGIUNGI AL CARRELLO
Artista Flavia Vizzari
Presidente Asas e delegata Regione Sicilia Onlus Mecenate
......
Sito Personale : http://artevizzari.altervista.org
Re: Favara- Ottobre piovono libri
No direi che non ha molto in relazione con una fiera del libro se non la promozione della lettura e del libro.
Certo anche alcuni editori operano in seno a questa pregevole campagna nazionale insieme ai vari Enti, istituzioni, associazioni, biblioteche ecc... che lavorano per promuovere il libro e la lettura in Italia.
"Ottobre piovono libri" è promosso del "Centro per il Libro e la Lettura" della Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e i Comuni d'Italia.

Certo anche alcuni editori operano in seno a questa pregevole campagna nazionale insieme ai vari Enti, istituzioni, associazioni, biblioteche ecc... che lavorano per promuovere il libro e la lettura in Italia.
"Ottobre piovono libri" è promosso del "Centro per il Libro e la Lettura" della Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e i Comuni d'Italia.




» NUNZIANTE su ARTE (Mondadori) di OTTOBRE
» libri illustrati sul tiger I - panther - kv1 e kv2 ecc-
» Libri "usati o non piu' in commercio"
» Curiosità e notizie dal web
» Messa del 19 ottobre 1457
» libri illustrati sul tiger I - panther - kv1 e kv2 ecc-
» Libri "usati o non piu' in commercio"
» Curiosità e notizie dal web
» Messa del 19 ottobre 1457
FORUM - SEMINARIO di ARTE e POESIA - LINGUA SICILIANA :: SEMINARIO ARTE e POESIA :: Manifestazioni e Avvenimenti culturali
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Antologia poetica letteraria a cura di Giuseppe La Delfa In omaggio a L. Pirandello
» NUOVI SUCCESSI DI PIPPO
» Antologia poetica letteraria a cura di Giuseppe La Delfa In omaggio a Ignazio Buttitta
» “Natale in via Margutta”
» ROMA IN 9 TAPPE
» “EMOZIONI DI ARTE E DI MODA”
» Commento critico di Flavia Vizzari de Il Granchio di S. Mazzei
» LU ME' SICILIANU
» Gualtiero G. Canu
» LE POESIE DI DON RAFFAELE APRILE
» Premio Buttitta di Favara
» Poeti veri e poeti falsi
» Un artista inizia ad essere tale ...
» Premio Carrà-Tricali a Lentini (Sr)
» Premio Renato Guttuso 2017
» PREMIO NAZIONALE DI POESIA ASAS
» INNO DELL'A.S.A.S.
» ARTEINCENTRO "messinaweb.eu"
» Premio di Poesia, Narrativa e Teatro “Memorial Giovanni Leone” – I valori della famiglia - 1^ Edizione
» Poesia e recensione per Giovanni Fontana di Castellammare del Golfo
» IL MAGGIO DEI LIBRI dell'ASAS 2017
» LUIGI TERRANOVA
» RENATO DI PANE: BIOGRAFIA E NOTIZIE
» Premio Letterario Nazionale “L’ANFORA DI CALLIOPE”
» Tempo
» Premio RENATO GUTTUSO
» Benvenuto Pino
» GRAMMATICA SISTEMATICA di Arturo Messina - Sr
» Giuseppe La Delfa