FORUM - SEMINARIO di ARTE e POESIA - LINGUA SICILIANA
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» Appuntamenti mensili Caffè letterario Arte & Scienza
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptySab 20 Gen 2024 - 19:51 Da Admin

» Buon Compleanno a Rosetta Di Bella
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 30 Ago 2022 - 18:51 Da Admin

» Dind'a 'ndó
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptySab 30 Lug 2022 - 13:02 Da Admin

» Benvenuta MariaM
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMer 27 Lug 2022 - 0:02 Da Admin

» Lucio Musto è pure qui... siate pazienti!
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 26 Lug 2022 - 23:58 Da Admin

» Per Richiedere la Selezione a Membro Giuria
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyGio 21 Lug 2022 - 23:12 Da Admin

» Per Richiedere la Selezione a Membro Giuria
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyGio 21 Lug 2022 - 23:11 Da Admin

» Flavia Vizzari
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 19 Lug 2022 - 15:20 Da Admin

» Lirica : Il Tenore Amerigo Marino
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptySab 16 Lug 2022 - 23:20 Da Admin

» PREMIO POESIA A.S.A.S.
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptySab 16 Lug 2022 - 15:15 Da Admin

» Comunicato Stampa
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyVen 15 Lug 2022 - 0:03 Da Admin

» Buon Compleanno x Mimmo Spanò
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyVen 15 Lug 2022 - 0:01 Da Admin

» Benvenuto NICOLA COMUNALE
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyGio 14 Lug 2022 - 23:53 Da Admin

» Flora Restivo Auguri
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyDom 13 Mar 2022 - 23:02 Da Admin

» Nuova Edizione Messina in Arte Asas 2022
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMer 16 Feb 2022 - 9:19 Da Admin

» Il caso A.N.PO.S.DI. siciliano
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyGio 17 Giu 2021 - 18:25 Da Admin

» Incontri Culturali in Virtuale su chat Jitsi meet
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 4 Mag 2021 - 0:12 Da Admin

» Il centenario della nascita di Leonardo Sciascia
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 4 Mag 2021 - 0:07 Da Admin

» La scomparsa di Angelo Scandurra
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 4 Mag 2021 - 0:06 Da Admin

» Benvenuta Angela Castorelli
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyLun 3 Mag 2021 - 23:59 Da Admin

» Gli Auguri 2021 del Presidente
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyDom 27 Dic 2020 - 8:40 Da Admin

» PREMIO NAZIONALE DI POESIA ASAS
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptySab 13 Giu 2020 - 9:46 Da Admin

» GRAMMATICA SISTEMATICA di Arturo Messina - Sr
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 15:22 Da Admin

» Antologia poetica letteraria a cura di Giuseppe La Delfa In omaggio a Ignazio Buttitta
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 12:33 Da Admin

» Vincenzo Aiello
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 12:27 Da Admin

» BENVENUTO
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 12:22 Da Admin

» LU ME' SICILIANU
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 12:07 Da Admin

» Presentazione di "...e chiovi" - 9-1-10
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 12:05 Da Admin

» Completamento di sacrifici di Pippo
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 11:48 Da Admin

» Buongiorno Primavera 2020
DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità EmptyMar 24 Mar 2020 - 11:34 Da Admin

Navigazione
 Portale
 Forum
 Lista utenti
 Profilo
 FAQ
 Cerca
Mag 2024
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Calendario Calendario

Bookmarking sociale

Bookmarking sociale reddit      

Conserva e condivide l’indirizzo di Il Forum della Lingua siciliana sul tuo sito sociale bookmarking

Conserva e condividi l'indirizzo di FORUM - SEMINARIO di ARTE e POESIA - LINGUA SICILIANA sul tuo sito di social bookmarking

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità

2 partecipanti

Andare in basso

DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità Empty DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità

Messaggio  Flavia Vizzari Mar 8 Gen 2008 - 18:40

DIALETTO SICILIANO:
cenni di etimologia & peculiarità

CENNI DI ETIMOLOGIA



Se oggi, in questo nostro incontro, io inframmezzassi il mio intervento con termini quali: LIPPU, OGGIALLANNU, TABBUTU, RACINA, TRUPPICARI, SPARAGNARI, nessuno di noi – credo – si allarmerebbe, lamenterebbe di non comprendere, si riterrebbe escluso. Tutti, piuttosto, troveremmo palese conferma a una nostra sensazione che uno studio del Centro Ethnologue di Dallas ha, compiutamente, così fissato: <Il Siciliano è differente dall’Italiano standard in modo abbastanza sufficiente per essere considerato una lingua separata; è inoltre una lingua ancora molto utilizzata e si può parlare di parlanti bilingui> in Siciliano e in Italiano standard.
Quelle, LIPPU, OGGIALLANNU, TABBUTU, RACINA, TRUPPICARI, SPARAGNARI, sono parole che adoperiamo con naturalezza, con proprietà di significato, parole con le quali assolviamo egregiamente l’esigenza sociale della comunicazione. Ma la cosa più rilevante ai nostri fini è che esse fanno parte, a pieno titolo, del nostro odierno parlare, sono pregne di attualità.
Ciò detto (dando per superata la “vexata quaestio” lingua-dialetto), non ci rendiamo forse conto, perché magari mai ci siamo interrogati in tal senso, che esse sono antiche di secoli quando addirittura non di millenni.
Il Siciliano, le cui radici diciamo così ufficiali affondano nel lontano 424 a. C. con la virtuale costituzione ad opera di Ermocrate della nazione siciliana, è dunque un organismo vivo, palpitante. Un organismo capace di resistere alle influenze delle disparate altre culture con le quali si è “incontrato”, capace di acquisire da ognuna di esse quanto di volta in volta più utile al suo arricchimento e di stratificare tali conquiste sulle proprie, originarie fondamenta. Ecco, allora, si avvicendano nel tempo il greco-siculo, il latino-siculo, l’arabo-siculo, il franco-siculo, l’ispano-siculo, ma sostanzialmente sempre una lingua, una sola: il Siciliano.
Ricordando, per inciso, che l’etimologia è <la scienza che studia l’origine delle parole e la derivazione delle parole di una lingua> ci poniamo quindi la domanda: <Quali sono le origini del Siciliano?>
La risposta, in parte, è insita già nella premessa appena fatta, ma il quesito necessita comunque di una (succinta, nel nostro caso) trattazione, impone una esposizione esemplificativa.
Apuleio, scrittore siciliano del II secolo d.C., asseriva che i Siciliani parlavano tre lingue: il Greco, il Punico e il Latino. Ma, da allora e fino al XIX° secolo, ne sono passati di “ospiti”! Veniamo pertanto a rievocare le frequentazioni del Siciliano servendoci di alcuni esempi.
DAL GRECO, VIII secolo a.C.:
Bastaz - Vastasu; Kerasos - Cirasa; Babazein - Babbiari; Lipos - Lippu; Baukalis - Bucali; Keiro - Carusu; Rastra - Grasta; Bubulios - Bummulu; Apestiein - Pistiari. E ancora: Naca, Cannata, Taddarita, Ammatula …
DAL LATINO, III secolo a.C.:
Muscarium - Muscaloru; Crassus - Grasciu; Hodie est annus - Oggiallannu; Ante oram - Antura; et cetera et cetera.
DALL’ARABO, che come il Greco e il Latino, ha fortemente influenzato la lingua siciliana, 827 d.C.:
Zbib - Zibibbo; Qafiz - Cafisu; Suq - Zuccu; Tabut - Tabbutu; Qashatah - Cassata; Saut - Zotta; Giâbiah - Gebbia; Babaluci - Babbaluci; Giulgiulan - Giuggiulena; Sciarrah - Sciarra. E poi: Lemmu, Funnacu, Giarra, Margiu, Zagara, Burnia, Zimmili …
Una curiosità: l’Etna è chiamato Mungibeddu, termine che assomma la radice latina di mons (monte) e quella araba di gebel (bello). Il vulcano era ritenuto da credenze popolari il padre di tutti i monti e di tutti i vulcani.
DALLA RADICE FRANCESE, in conseguenza della dominazione normanna e angioina, tra il 1060 e il 1282:
Ache - Accia; Mucer - Ammucciuni; Boucherie - Vucciria; Couturie - Custureri; Trousser - Truscia; Raisin - Racina. E inoltre: Giugnettu, Accattari, Avanteri …
DALLO SPAGNOLO, che praticammo quasi ininterrottamente per cinque secoli dal 1412 al 1860:
Abocar - Abbuccari; Lastima - Lastima; Encertar - Nzirtari; Scopeta - Scupetta; Esgarrar - Sgarrari; Alcanzar - Accanzari; Tropezar - Truppicari. E quindi: Muschitta, Sarciri, Picata, Ammurrari ...
DAL TEDESCO (tra il 1720 e il 1734 quando la Sicilia venne assegnata dagli Spagnoli all’impero Austriaco):
Hallabardier - Laparderi; Rank - Arrancari; Sparen - Sparagnari; Wastel - Guastedda; Nichts - Nixi.
Ci siamo ovviamente limitati a pochi condivisi esempi, ma le relazioni sono innumerevoli quante le parole stesse del dialetto siciliano e di certo ognuno di voi potrebbe immediatamente suggerire chissà quanti e quali altri vocaboli o locuzioni.
Riportiamo infine, giacché inerente al nostro argomentare, uno stralcio della tesi di Giovanni Ragusa:
I Siculi erano un popolo indo-europeo. Dall’India essi vennero verso l’Europa e quelli che, in seguito, giunsero nella nostra Isola, guidati da Siculo, furono chiamati Siculi. La loro lingua pertanto doveva essere, se non la sanscrita, una che certamente ne derivava. Alcuni vocaboli: il nostro pùtra (puledro) nel sanscrito è pùtra che vuol dire figlio; il nostro màtri, non deriva dal latino mater, ma dal sanscrito màtr; il nostro bària (balia) nel sanscrito è bhâryâ e vuol dire moglie. E prosegue: I Siculi, sottomessi dai Greci, furono costretti per necessità a far proprio il lessico dei dominatori, ma lo espressero con la fonetica che era ad essi congenita, naturale. Ciò avviene anche a noi che, dovendo parlare l’italiano, lo esprimiamo (foneticamente e sintatticamente) come ci è naturale, e ciò fa sì che veniamo riconosciuti “siciliani” in ogni luogo e da tutti. Sappiamo che la nostra lingua, figlia del sanscrito, ha come il sanscrito soltanto vocali a, i, u. Sappiamo che la lingua siciliana rifiuta in modo assoluto la e e la o atone. Sappiamo anche che si esprime con regole diverse da quelle delle lingue latina e italiana. Di essa non dobbiamo vergognarci, perché non ci rivela,come dicono i concittadini del Nord Italia, terroni, ma gente di antica e nobile civiltà.
La lingua siciliana a sua volta ha influenzato in qualche maniera la lingua italiana: Cannolu - Cannolo; Trazzera - Trazzera; Ntrallazzu - Intrallazzo; Salmurigghiu - Salmoriglio; Picciotti - Picciotti; Sfinciuni - Spincione; ma questa è un’altra storia.
Non possiamo tuttavia chiudere questo capitolo senza fare una breve allusione al dialetto GALLO-ITALICO di Sicilia. Tra il secolo XI e il secolo XIII, schiere di militari, di cavalieri, di fanti, con a seguito le famiglie, dal Monferrato e dalla Gallia Cisalpina calarono in Sicilia. Le popolazioni di Piazza Armerina, Aidone, Nicosia, San Fratello, Sperlinga e Novara di Sicilia, ove costoro si stabilirono, mantengono tuttora nella loro parlata le connotazioni fonetiche, morfologiche e lessicali, ben differenti da quelle del Siciliano, che hanno determinato il c.d. GALLO-ITALICO.


PECULIARITÀ


Il Siciliano avanza delle spiccate peculiarità rilevate, tra gli altri, da Salvatore Camilleri nel MANIFESTO DELLA NUOVA POESIA SICILIANA, edito a Catania nel 1989, e da Luigi Sorrento nelle NUOVE NOTE DI SINTASSI SICILIANA.
L’ALFABETO SICILIANO si compone di 23 lettere, due delle quali lo caratterizzano:
sono la DD, da non confondere con la doppia d che è un segno diverso,
e la J, una consonante, da non confondere con la i che è una vocale.
La DD rappresenta il suono più caratteristico della lingua siciliana, derivante dal tardo-latino (capillus, caballus etc.) talmente fuso nella pronuncia da essere considerato un segno a sé stante e non il raddoppiamento di due d. Infatti la suddivisione sillabica di addivintari, ad esempio, è ad-di-vin-ta-ri, mentre quella di cavaddu è ca-va-ddu.
Da rilevare anche che il suono di d è dentale, mentre quello di DD è cacuminale. Non sono mancati nel tempo i tentativi di sostituire il segno DD con DDH o DDR, entrambi falliti, e con i puntini in cima o alla base di DD, prassi seguita dai glottologi.
Il segno J si caratterizza perché assume nel contesto linguistico TRE suoni diversi e precisamente:
suona i quando segue una parola non accentata (ad esempio, quattru jorna) ed anche quando ha posizione intervocalica (ad esempio, vaju, staju);
suona gghi quando segue una parola accentata o un monosillabo o dopo ogni (ad esempio, tri jorna, ogni jornu);
suona gn quando segue in, un o San (ad esempio, un jornu, san Jachinu ).
Se fosse, come da altri sostenuto, una vocale il segno J dovrebbe ubbidire alla regola di tutte le vocali, a quella cioè di fondersi col suono della vocale dell’articolo che lo precede, dando luogo all’apostrofo. Così come noi scriviamo l’amuri (lu amuri) dovremmo pure scrivere l’jornu, l’jiditu …., cosa che nessuno si sogna di fare, appunto perché, essendo il segno J una consonante non vi è elisione, e quindi non è possibile l’apostrofo, il quale si verifica all’incontro di due vocali e mai di una vocale e di una consonante.
Un TERZO ASPETTO della lingua siciliana è costituito dal fenomeno che viene a instaurarsi con le vocali e e o tutte le volte che perdono l’accento tonico in quanto cambiano rispettivamente in i e u (c.d. vocali mobili). Ad esempio:
lettu - littinu, veru - virità, pena - piniari, volu - vulari, sonnu - sunnari, eccetera.
ALTRE SINGOLARITA’ sono costituite dal fonema nasale NG (sangu, lingua, longu), dalla affricata TR (tri, latru, petra) che in Siciliano suonano diversamente dall’Italiano e dal raddoppiamento di parole omogenee.
Il raddoppiamento o la ripetizione di un avverbio (ora ora, rantu rantu) o di un aggettivo (nudu nudu, sulu sulu) comporta di fatto due tipi di superlativo: ora ora è più forte di ora e significa <nel momento, nell’istante in cui si parla>, nudu nudu è <tutto nudo, assolutamente nudo>.
I casi di ripetizione di sostantivo (casi casi, strati strati) e di verbo (cui veni veni, unni vaju vaju) sono speciali del Siciliano. Strati strati indica un’idea generale d’estensione nello spazio, un’idea di movimento in un luogo indeterminato, non precisato, tanto che non può questa espressione essere seguita da una specificazione, come strati strati di Palermo. L’idea di “estensione” viene espressa dalla ripetizione del sostantivo, così originando un caso particolare di complemento di luogo mediante il raddoppiamento di una parola. La ripetizione del verbo si ha con la pura e semplice forma del pronome relativo seguita dal verbo raddoppiato. Cui veni veni intende chiunque venga, tutti quelli che vengono: il raddoppiamento del verbo, quindi, rafforza un’idea nel senso che la estende dal meno al più, la ingrandisce al massimo grado, anzi indefinitamente.
IL FUTURO. Nel dialetto siciliano manca il tempo futuro dei verbi e ogni proposizione riguardante un’azione futura viene costruita al presente e il verbo si fa precedere da un avverbio di tempo (ad esempio, dumani vegnu).
Asserisce in proposito Paolo Messina: <Come si può interpretare (quasi filosoficamente) questa anomalia? Ecco lo spunto per un nesso fra lingua e cultura, modi di essere e di pensare. E’ la consapevolezza storica dell’esserci heideggeriano a produrre la riduzione continua del futuro a presente, all’hic et nunc, e ciò nel pieno possesso del passato ormai definitivamente acquisito.
I siciliani sono padroni del tempo o, per dirla con Tomasi di Lampedusa, sono Dei.
Ma essere (o ritenere di essere) padroni del tempo può voler dire dominare mentalmente la vita e la morte, avere la certezza della propria intangibilità solo nel presente, un presente che si appropria del tempo futuro per scongiurare la morte, ombra ineliminabile dell’esserci. Quello che conta è il presente. Essere e divenire, insomma, nell’ansia metafisica si fondono o si confondono.>
L’AUSILIARE. Come del resto è avvenuto in altre lingue, il verbo ESSIRI ha perduto, in favore del verbo AVIRI, le funzioni di verbo ausiliare. Per cui diciamo <aju statu, aviti statu> eccetera.
IL SUPERLATIVO. Diversamente a quanto accade nell’Italiano, la forma più frequente in Siciliano per rendere il superlativo è quella di far precedere l’aggettivo dall’avverbio “veru”. Sono altresì usati gli avverbi “assai” e “troppu”: veru beddu, troppu granni, eccetera.
LA PERIFRASTICA. Una ulteriore peculiarità della lingua siciliana, legata al Latino, è costituita dalla perifrastica (da perifrasi: giro di parole, circonlocuzione), che in Siciliano non è affatto passiva come nel Latino e viene resa mutando il verbo Essere in Avere. Infatti il Latino mihi est faciendum in Italiano si rende con la perifrasi io debbo fare, o altre consimili, mentre il Siciliano lo rende con aju a fari.
Da sottolineare inoltre il ripiegamento del (tempo) PASSATO PROSSIMO dei verbi in favore del passato remoto (ad esempio, chi dicisti? mi manciai na persica), e del (modo) CONDIZIONALE a vantaggio del congiuntivo (ad esempio, si lu putissi fari lu facissi, ci vulissi jiri).
Interessante, infine, la nota di Felice Cunsolo: <nel Siciliano – ad eccezione di un, non o nun e di signuri che talvolta perde la seconda i – nessun vocabolo termina per consonante. Ciò deriva dal fatto che buona parte delle voci discendono dalle corrispondenti voci latine, private della parte consonantica delle desinenze. Così da malignus malignu, da populus populu, da maritus maritu, da caput capu, da periculum periculu> eccetera.

Nell’avviarci alla conclusione di questa nostra chiacchierata non possiamo non osservare che:
il Siciliano benché tuttora vivo, tant’è che nel libro rosso dell’UNESCO relativo alle lingue del mondo in pericolo, nella sezione dedicata al continente europeo, esso venga inserito nella categoria sesta ovvero: Lingue non in pericolo con una trasmissione sicura della lingua alle nuove generazioni, è un linguaggio che giorno dopo giorno va perdendo i pezzi, paga un prezzo salatissimo alla scienza, alla tecnologia, alle contaminazioni,
il mondo si trasforma (nel volgere del Novecento in Sicilia si sono alternate le civiltà rurale-artigianale e quella finanziaria-industriale ed entrambe, a loro volta, sono ormai in procinto di essere soppiantate dalla civiltà mediatica-globale),
l’uomo per conseguenza cambia (nella quotidianità, nel costume, nella tensione ideale),
la lingua (che l’uno e l’altro, il mondo e l’uomo, ci rivela Ludwig Wittgenstein, è chiamata a rappresentare) deve fare di continuo i conti:
col proprio ultramillenario spendersi,
col fronte magmatico dei “tempi moderni”,
con l’arrembante “tecnicizzazione e inglesizzazione”,
deve contemperare l’uomo nella quotidianità,
e deve adattarsi, attrezzarsi, espandersi
giacché, ci ammonisce il Lurati: <la sua sopravvivenza è legata alla capacità di adeguarsi al mondo che evolve>.


Ottobre 2007 Marco Scalabrino
Flavia Vizzari
Flavia Vizzari
Spicialista
Spicialista


http://blog.libero.it/Artevizzari/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità Empty Re: DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità

Messaggio  Antonino Magrì Mer 16 Gen 2008 - 2:39

I miei complimenti più vivi all'amico Marco Scalabrino per questa sua apprezzatissima lezione sulla lingua siciliana: davvero ben fatta! DIALETTO SICILIANO:etimologia & peculiarità 616184
Antonino Magrì
Antonino Magrì
affiziunatu
affiziunatu


http://www.siciliachiamamondo.it

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.